Contatti


Agenzia GENOVA PONENTE

Via G. Opisso 86, Genova (Pegli)
010 663621
ponente@progetto-assistenza.it


Informazioni utili


linkedin
instagram
facebook
youtube

Bonus Anziani 2025: una boccata di ossigeno per le famiglie con anziani a carico

2025-01-23 11:07

Array() no author 87529

Assistenza, badante, progettoassistenza, bonusanziani2025, inps, assistenzaanziani, aiutoperanziani,

Bonus Anziani 2025: una boccata di ossigeno per le famiglie con anziani a carico

Bonus anziani da € 850. In cosa consiste, requisiti e come richiederlo.

Il Bonus per persone anziane in vigore dal 1° gennaio 2025, meglio definito come “Prestazione Universale”, è un sostegno economico di 850 al mese, diretto a persone anziane che vivono in difficoltà.


Questa misura è stata introdotta come progetto sperimentale e sarà valida dal 1° gennaio 2025 fino al 31 dicembre 2026. Le risorse totali stanziate per la misura ammontano a 250 milioni di euro l’anno, che, si prevede, saranno erogati a beneficio di circa 25.000 persone in tutta Italia. il contributo straordinario di € 850 mensili si aggiungerà agli € 531,76 dell’indennità di accompagnamento, per un totale di 1.381,76 al mese. Tale somma, come specificato nel Decreto, non concorre alla formazione del reddito ai fini fiscali e non è pignorabile.


Si precisa che, qualora per qualsiasi motivazione dovesse cessare il pagamento dell’indennità di accompagnamento, l’assegno di assistenza integrativo non può essere erogato. Il cittadino beneficiario del provvedimento può, in qualsiasi momento successivo all’accoglimento, rinunciare alla prestazione. 


Chi si può avvalere del Bonus Anziani ?

Gli aventi diritto riceveranno una somma aggiuntiva mensile pari ad € 850,00, destinata esclusivamente a coprire le spese per servizi di assistenza, come:


  • servizi di assistenza domiciliare: ovvero l’assunzione e la retribuzione di un lavoratore domestico che si occupi dell’assistenza dell’anziano, come previsto dai contratti collettivi del settore;
  • servizi di cura forniti da professionisti qualificati: ovvero l’acquisto di servizi forniti da cooperative e imprese specializzate in assistenza sociale non residenziale.

Per il corretto godimento del bonus, è fondamentale NON utilizzarlo per scopi diversi. Infatti, in presenza di un utilizzo improprio del contributo, l’INPS potrà procedere alla revoca dello stesso, esigendo inoltre la restituzione degli importi già versati. Tuttavia, l’indennità di accompagnamento rimarrà comunque inalterata, anche in caso di revoca del bonus.


Quali sono i requisiti per ricevere il Bonus Anziani ?

La Prestazione Universale per anziani è regolamentata dall’articolo 34 del D.Lgs. n. 29 del 15 marzo 2024, meglio conosciuto come “Decreto Anziani”, riassunto dal messaggio Inps del 30/12/2024.


Per accedere alla misura integrativa, occorre essere in possesso dei seguenti requisiti:


  1. età anagrafica pari o superiore a 80 anni;
  2. un livello di bisogno assistenziale gravissimo, accertato dall’INPS in base alle informazioni sanitarie a disposizione nei propri archivi e delle indicazioni fornite dalla commissione tecnico-scientifica di cui al D.M. n. 155/2024;
  3. essere titolari dell’indennità di accompagnamento;
  4. avere un ISEE sociosanitario inferiore a € 6.000;

In cosa consiste l’ISEE sociosanitario ?

L’ISEE sociosanitario è un indicatore che misura la situazione economica di un nucleo familiare, ma in modo più analitico rispetto all’ISEE ordinario, poiché prende in considerazione solo la persona anziana, il coniuge e i figli che sono fiscalmente a carico, tenendo conto delle specifiche esigenze di assistenza.


Per l’ottenimento dell’ISEE sociosanitario, occorre presentare la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU), utile a valutare il reddito e il patrimonio del nucleo familiare e a determinare l’idoneità del richiedente a ricevere prestazioni sociosanitarie.


Come richiedere la Prestazione Universale ?

La richiesta può essere inoltrata all’INPS per via telematica con la SPID dell’interessato, a partire dal primo giorno del mese in cui risulta rientrare nel requisito anagrafico fondamentale, ovvero avere un’età pari o superiore a 80 anni.


Fino a quando si può richiedere la Prestazione Universale ?

La domanda per il contributo economico può essere richiesta a partire dal 1° gennaio 2025 e fino al 31 dicembre 2026 e, una volta riconosciuta, verrà erogata dal mese della richiesta fino al 31 dicembre 2026, salvo successive proroghe della misura integrativa straordinaria.


 



© 2017 SLS Cooperativa

Contatti


Agenzia GENOVA PONENTE

Via G. Opisso 86, Genova (Pegli)
010 663621
ponente@progetto-assistenza.it


Informazioni utili


linkedin
instagram
facebook
youtube

© 2017 SLS Cooperativa